Visualizzazione post con etichetta p2p. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta p2p. Mostra tutti i post

Scoperta una minaccia nei film scaricati col P2P

Il significato DRM " Digital Rights Management " e' un software che consente ai produttori di materiale audiovisivo, titolari dei diritti d'autore, di applicare strumenti per la protezione, l'identificabilità e la tracciabilità degli utilizzi dei vari contenuti.

Marco Giuliani, l' analista della Prevx Malware, ci segnala la scoperta di una minaccia che si cela all'interno di file video veicolati attraverso i più famosi circuiti peer-to-peer. Tali video sarebbero stati protetti utilizzando il DRM. Il problema sorge quando il media player tenta di acquisire la relativa licenza, la connessione avviene verso un falso sito web e parte il download di un file eseguibile come procedura d'installazione della licenza, ma in realtà si ha invece a che fare con un vero e proprio virus trojan.

Gli autori del malware avrebbero sfruttato un servizio online che offre, a tutti gli interessati, la possibilità di creare gratuitamente sino a 50 licenze su base mensile. Effettuando una serie di reindirizzamenti, il riproduttore multimediale viene indotto al prelievo del codice nocivo.

Quindi nel momento in cui si decida di prelevare file da reti peer-to-peer le probabilità di prendersi un'infezione e' altissima e non si basa piu' solo a file eseguibili ma anche a musica e film.

Tags:p2p,malware,virus,drm,film scaricati

BSA fa chiudere oltre 18.000 aste online

BSA (Business Software Alliance) ha triplicato le sue attività dal 2007, ottenendo la chiusura di 18.314 aste online in tutto il mondo finalizzate alla vendita di software pirata, per un valore complessivo di oltre 15 milioni di euro.

Questa iniziativa è contro le reti P2P e altri canali Internet.

Il gruppo ha anche pubblicato un rapporto dove illustra i rischi del software illegale. "L'anonimato associato all'acquisto sul Web porta a una diffusa quanto erronea convinzione che il furto di proprietà intellettuale sia un crimine senza vittime. [...] L'ignoranza non è una scusante, dunque anche le aziende devono controllare con attenzione che i programmi che acquistano siano autentici".

I rischi insisti nel download illegale vanno, secondo il rapporto, dalla perdita di dati all'infezione di virus.

Le aste online e le reti P2P, quindi, sono al centro del mirino della BSA, che nel 2008 ha inviato 48.000 notifiche relative a file BitTorrent utilizzati da 633.000 persone, per un valore stimato di circa 386 milioni di euro. Resta, secondo noi, un azzardo comparare una rete P2P e un sito di aste online.

BSA, che si avvale di un proprio software di rilevamento, è andata oltre le raccomandazioni, portando in tribunale la società RJ-Software, che aveva commercializzato copie di software non autorizzate..

Tags:BSA,illegale,p2p,reti p2p

Perquisizioni contro P2p illegale

Oltre cinquanta perquisizioni domiciliari sono state eseguite nei giorni scorsi dalla Guardia di Finanza di Venezia in tutta Italia per reprimere i reati di pirateria musicale e pedopornografia.

Fimi plaude co questa nuova operazione "Musical Box", nei confronti del P2p illegale, al cui esito sono stati denunciate 2 persone per pedopornografia e 46 per violazione alla normativa sul diritto di autore. Sequestrati quasi 2000 file audio/video duplicati abusivamente, 16000 supporti ottici cd/dvd, 72 computer, 200 hard disk e sono state applicate sanzioni amministrative per un importo complessivo di 3 milioni di euro.

Il Presidente di Fimi, la federazione di Confidustria che rappresenta le principali aziende discografiche italiane, Enzo Mazza, ha espresso soddisfazione per questa nuova azione che colpisce i grandi fornitori di contenuti illeciti

Fortinet sotto attacco dal nuovo ransomware SuperBlack che sfrutta le falle di bypass dell'autenticazione.  Mora_001 è il nuovo ransowar...