Visualizzazione post con etichetta Telecom Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Telecom Italia. Mostra tutti i post

Da Febbraio aumento canone TELECOM

L'Autorità per le Comunicazioni ha approvato l'adeguamento di 1,26 euro mensili dal prossimo Febbraio 2009 come era prevedibile. Il canone passera' da 12,14 a 13,40 euro mensili (Iva esclusa). Comunque l'aumento del canone residenziale per la telefonia fissa era gia' stato autorzzato da Bruxelles e dunque c'è poco da protestare. PAGATE o cambiate gestore se avete la possibilita' nella vostra zona di una centrale di TISCALI o INFOSTRADA. Chiamatemi se avrete deciso di risparmiare.......a presto


Tags:Aumento canone telecom

Il canone Telecom per risarcire le vittime dei dialer

Dopo la condanna dell'Antitrust, ecco un modo per impiegare il gettito generato dal prossimo aumento del canone.

Le truffe satellitari hanno colpito milioni di utenti italiani della telefonia fissa, che si sono visti addebitare costi di chiamate a numeri satellitari, di cui nemmeno conoscevano l'esistenza. Addirittura molti di questi utenti non navigavano in Internet, o non possedevano nemmeno il Pc.

Si e' pronunciata l'Antitrust, multando per colpa grave Telecom Italia e una dozzina di gestori: Elsacom, Csinfo, Eutelia, Karupa, Teleunit, Voiceplus, Drin Tv AbcTrade, Telegest Italia, Aurora Uno, OT&T, Ivory Network Limited.

Finora l'Authority delle Comunicazioni si era preoccupata di imponerre la disabilitazione automatica a tutti gli utenti verso questo tipo di chiamate. Questo è avvenuto, con notevole ritardo e nel mese di ottobre.

Telecom Italia ha annunciato di voler ricorrere al Tar dichiarandosi estranea alle truffe. Anche se Telecom è estranea alle truffe, secondo la magistratura ordinaria, per molto tempo ha preteso il pagamento delle cifre in bolletta, respintgendo e reso difficoltosi i ricorsi, ha sospeso gli utenti che si rifutavano di pagare queste somme, ha continuato a rendere possibile l'addebito in bolletta invece di optare (prima che lo imponesse l'Authority) per una disabilitazione generalizzata di tutti gli utenti.

L'Antitrust ha deciso di multare Telecom Italia (e per Eutelia si prospetta seriamente il fallimento) ma non ha deciso nulla per i rimborsi.

A questo punto, si potrebbe decidere di obbligare le varie telco a rifondere gli utenti danneggiati con un bonus forfettario. Nel caso di Telecom, questo bonus potrebbe coincidere per esempio con la sospensione del pagamento del canone per un certo numero di mesi.

L'alternativa potrebbe essere di ricorrere ai giudici di pace, che potrebbe risultare molto onerosa e difficile da gestire.

Tags:multa,danneggiati,pagamento,Telecom,canone,rimborsi,antitrust

Nuova normativa Telecom : Risarcimento per appuntamento non rispettato.

Telecom Italia ha aggiornato la propria carta servizi inserendo una normativa precisa, di indennizzo, agli utenti quando non rispetta un appuntamento per l'attivazione di un servizio o per la riparazione di un guasto.

Se un appuntamento non verra'' rispettato, per l'attivazione, per il traloco di linea telefonica fissa, per l'attivazione di un servizio che richieda l'intervento a domicilio o per la riparazione del guasto, è ora previsto un indenizzo.

In pratica, Telecom rimborserà il 50% del canone (giornaliero) per ogni giorno lavorativo di ritardo, sabato compreso, salvo richiedere il maggior danno, come previsto dal Codice Civile.

Nel caso di mancato rispetto dell'appuntamento per attivazione della linea o trasloco della stessa, l'indenizzo dovrà essere corrisposto automaticamente, negli altri casi, solo dopo una speficica richiesta del cliente.

Tags:Telecom,risarcimento,canone

Fortinet sotto attacco dal nuovo ransomware SuperBlack che sfrutta le falle di bypass dell'autenticazione.  Mora_001 è il nuovo ransowar...