Visualizzazione post con etichetta Apple. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Apple. Mostra tutti i post

Adesso tocca ad APPLE aggiornare il suo sistema operativo

Apple rilascia 21 patch per Mac Os X e si aggiorna alla versione 10.5.6 sistemando diverse vulnerabilità di sicurezza. Dopo Microsoft, tocca ad Apple rilasciare patch per il proprio sistema operativo, tra queste la più sfruttata è probabilmente quella che colpisce il plugin di Adobe Flash Player nelle versioni precedenti alla 9.0.151.0, quindi non legata al sistema operativo, che può consentire l'esecuzione di codice arbitrario visitando un sito appositamente confezionato al malware.

Altre patch in sospeso riguardano invece proprio componenti di Os X, come Safari, una vulnerabilità del browser che permetteva il furto dei cookie usati per identificarsi sui siti web, mettendo dunque a rischio anche i dati personali.

Le patch sono disponibili sul sito di Apple e tramite la funzionalità di aggiornamento automatico per Os X 10.4.11, 10.5, che viene così aggiornato alla versione 10.5.6. La versione Combo pesa 668 Mbyte, quella standard 372 Mbyte e quindi aggiornamento molto corposo.

Tags:Apple aggiornamenti,mac os X

Aggiornamento firmware per APPLE Mcbook

Apple aggiorna il firmware dei MacBook per migliorare la stabilità dei sistemi e la compatibilità con le periferiche. L' aggiornamento per i firmware Efi che equipaggiano gli ultimi modelli di MacBook, MacBook Pro e MacBook Air ha lo scopo di migliorare la stabilità, la compatibilità con le periferiche, il supporto allo standard Usb e risolvere i problemi con il sistema di risparmio energetico segnalati da alcuni utenti, che li hanno rilevati mettendo in standby il loro MacBook. Inoltre l'aggiornamento del firmware migliora l'accuratezza dell'indicatore di carica della batteria del connettore MagSafe e dei led posti sul lato del notebook.


Tags:Apple mcbook aggiornamento firmware

APPLE rimuove la pagina dove consigliava l'utilizzo di antivirus

Da Apple: i Mac non hanno bisogno di antivirus.

Apple ha rimosso dal sito la pagina che consigliava l'installazione di piu' software antivirus sui sistemi Macintosh: "perché era vecchia e inaccurata", così l'ha definita il portavoce della società Bill Evans.

Il recente aggiornamento di quella particolare pagina (che risale a un anno fa) aveva scatenato un piccolo putiferio in rete: "Ma come (si sono chiesti tutti i possessori di MAC) Apple ha sempre detto che i suoi sistemi sono sicuri, a prova di virus, e ora ci invita a installare un antivirus ?

"I Mac sono progettati con tecnologie integrate che forniscono protezione contro i software malevoli e le minacce alla sicurezza. Comunque, dato che nessun sistema può essere al 100% immune da ogni minaccia, usare un software antivirus può offire una protezione aggiuntiva".

Tutto come prima, insomma: al Mac non serve l'antivirus. Al limite, i più scrupolosi possono installarne uno, giusto perché esistono e perché anche i produttori di software devono mangiare. Inoltre, dicendo così, Evans mette Apple al riparo dalle rimostranza di chi dovesse davvero incappare in un malware.

E' vero che i creatori di virus si concentrano su Windows e che attualmente non ci sono in libertà programmi che sfruttino vulnerabilità in Mac Os, ma è anche vero che la prudenza non è mai troppa.

Inoltre, ultimamente la tendenza è sfruttare le falle presenti nei browser e creare minacce indipendenti dalla piattaforma che prendono di mira altre applicazioni: Flash, per esempio, essendo installato praticamente ovunque diventa un bersaglio estremamente appetibile, qualora venga scoperta una vulnerabilità.

Tags:Apple,Mac

I-PHONE e immagine sfuocata

Chi avesse aggiornato il firmware del proprio I-PHONE alla versione 2.2, sicuramente si sara' lamentato della qualità delle immagini ricevute via email, un problema per il quale non c'è ancora soluzione.

Purtroppo il firmware 2.2 per I-PHONE, recentemente rilasciato, contiene un bug.
Vi sono problemi nella visualizzazione di fotografie a determinate risoluzioni.

Il difetto non si presenta sempre, e coinvolge direttamente le immagini ricevute via email e una delle risoluzioni che presenta questo problema è 800x600.

Non è ancora chiaro quale sia la causa di questo strano comportamento e nei forum di Apple, intanto, gli utenti stanno segnalando le proprie esperienze in merito, che per qualcuno sono iniziate già con il firmware 2.1. Chi è rimasto al 2.0, invece, non ha problemi.

Al momento non sono ancora stati scoperti sistemi per ovviare all'inconveniente; probabilmente Apple rilascerà un update non appena troverà la soluzione.

Tags: Apple I-PHONE

Apple consiglia di usare gli antivirus nei Mac

Incoraggiante il consiglio dell' APPLE per l'uso di software di sicurezza sui suoi PC MAC. E' finita l'epoca del Mac senza virus ? In realtà Apple consiglia le protezioni da tempo, ma nessuno l'ha mai presa troppo sul serio ( come sempre ).

Nessun sistema operativo è completamente sicuro e un malware può essere realizzato in qualsiasi momento, ma l'unico computer inattaccabile è un computer spento.

Il Mac Os di Apple ha sempre goduto fama di sistema sicuro, una fama alimentata senza tanti misteri dalla stessa casa produttrice per evidenti ragioni ma e' del tutto sbagliato.

Per questo motivo l'aggiornamento recente di un vecchio articolo sul sito di Apple riguardante i software antivirus sta ricevendo tanta attenzione: leggendolo ora, sembrerebbe che abbiano cambiato idea, rendendosi improvvisamente conto che è meglio avere un'utility di protezione sempre a portata di mano.

Anzi, l'ideale sarebbe avere più antivirus, almeno stando a quanto è riportato sulla pagina. Anche se l'esperienza degli utenti di Windows, che sono i più ferrati in materia, sconsigliano di installare più di un antivirus alla volta.

L'aumento dei malware che sfruttano le vulnerabilità presenti nelle applicazioni per il web, fa sì che ogni sistema possa risentirne.

La pagina del sito di Apple elenca anche tre possibili software: Intego VirusBarrier X5, Symantec Norton Antivirus 11 e McAfee Virus Scan; i primi due, poi sono disponibili anche sull'Apple Online Store. Parrebbe, insomma, un deciso cambiamento di rotta rispetto al passato. Eppure non sarebbe del tutto corretto dire che Apple si sia improvvisamente ravveduta. Una rapida ricerca in rete rivela come l'articolo originale, con la raccomandazione di usare più antivirus, risalga per lo meno al 2007, segno che la preoccupazione era già presente da tempo se non altro per tutelarsi da quegli utenti che si ritengono inattaccabili.

La nota finale, poi, toglie ogni dubbio: "Le informazioni sui prodotti non realizzati da Apple sono fornite al solo scopo informativo e non comportano raccomandazione o sostegno da parte di Apple".

Tags:Apple,antivirus

Fortinet sotto attacco dal nuovo ransomware SuperBlack che sfrutta le falle di bypass dell'autenticazione.  Mora_001 è il nuovo ransowar...