Si sono moltiplicate le segnalazioni di un falso positivo per il noto antivirus Avast. Il programma infatti rileva tramite la scansione euristica un sospetto rootkit, annidato nella cartella system32 di Windows e si chiamerebbe ils.dll.
In realta' si tratta di un falso positivo, poiché il file è parte del sistema. Facendolo analizzare da Virus Total risulta assolutamente privo di rischi dopo essere stato scansionato da ben trentotto antivirus aggiornatissimi.
Per chi avesse riscontrato il problema, per risolvere basta spuntare la checkbox per non ricevere notifiche future circa il file e cliccare su Ignora. Il team di Avast ha prontamente rilasciato un aggiornamento che risolve il problema. Il consiglio è dunque quello di abilitare gli aggiornamenti automatici.
Tags:Avast antivirus,falso positivo avast
Visualizzazione post con etichetta Avast. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Avast. Mostra tutti i post
Iscriviti a:
Post (Atom)
Fortinet sotto attacco dal nuovo ransomware SuperBlack che sfrutta le falle di bypass dell'autenticazione. Mora_001 è il nuovo ransowar...
-
L' individuo, che pubblica su Facebook le generalità e le foto del battesimo di un infante/minore, senza il preventivo consenso dei geni...
-
Cos'è l'effetto clouding ? E' un disturbo fastidioso che soffre il TV LCD retroilliuminato a LED, soprattutto il tipo EDGE, con ...
-
Se il pc non parte segnalandovi errore nel driver nvlddmkm.sys e il vostro sistema operativo è windows 7 a 64 bit, allora scoprirete che il ...
-
Faceniff è l' applicazione che consente al malintenzionato di scovare in pochi minuti tutte le password dei profili Facebook di un utent...
-
Problemi con il browser Chrome, impossibile caricare siti in flash e video di you tube a causa di un problema abbastanza grave che causa un ...