Apple non recapita SMS a chi passa ad Android.
Da tempo una diceria si tramanda tra gli utenti di iPhone passati ad Android: pare che Apple faccia loro pagare il tradimento bloccando o rallentando la ricezione degli SMS. Una conferma del fatto che qualcosa di strano c'è davvero arriva direttamente da un'impiegata Apple e dalla storia raccontata da Adam Pash, di Lifehacker. Pash si è infatti trovato nella situazione di passare da iPhone ad Android e di vedere all'improvviso che gli SMS spediti da utenti con iPhone non arrivavano. Il guaio è che non si tratta di impressioni o di dicerie: chi abbandona la mela poi si trova davvero nei guai con i messaggini e l'impiegata di Apple addetta al supporto tecnico con cui ha parlato Pash l'ha confermato. La parte peggiore, nelle parole dell'addetta, è che gli ingegneri ci stanno lavorando ma non hanno la più pallida idea di come sistemarlo. Il colpevole di tutto ciò è iMessage, il servizio lanciato con iOS 5 e che permette di scambiarsi messaggi istantanei tra dispositivi Apple oltre che SMS e MMS. Quando si inizia a utilizzare iMessage, il numero di telefono viene associato all'applicazione, che è un sistema separato da quello che normalmente gestisce gli SMS. Quando si abbandona l'iPhone, se non si annulla manualmente l'associazione tra il numero e iMessage, i messaggi provenienti da un iPhone continueranno a essere diretti verso l'account iMessage non più utilizzato per un massimo di 45 giorni. In più, il mittente vedrà comunque apparire la scritta consegnato, e si chiederà perché il destinatario non risponda. In alcuni casi, dopo un certo periodo di tempo gli SMS riusciranno comunque a raggiungere il destinatario, in altri casi resteranno bloccati per sempre. Il guaio peggiore è però che non sempre chi disattiva iMessage riesce a evitare i problemi, e il perché pare non essere chiaro nemmeno a Apple. L'impiegata lo ha ammesso chiaramente, è al corrente di tutto questo e sa che il problema colpisce molte persone, come confermano anche le raccomandazioni fornite dal supporto; ma non riesce a trovare una soluzione. In attesa che Apple fornisca la via d'uscita, Adam Pash ha elaborato un sistema che per lui ha funzionato: si tratta però di convincere tutti i contatti che dispongono di un iPhone ad applicarlo, dato che sono loro a doverlo fare.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Fortinet sotto attacco dal nuovo ransomware SuperBlack che sfrutta le falle di bypass dell'autenticazione. Mora_001 è il nuovo ransowar...
-
L' individuo, che pubblica su Facebook le generalità e le foto del battesimo di un infante/minore, senza il preventivo consenso dei geni...
-
Cos'è l'effetto clouding ? E' un disturbo fastidioso che soffre il TV LCD retroilliuminato a LED, soprattutto il tipo EDGE, con ...
-
Se il pc non parte segnalandovi errore nel driver nvlddmkm.sys e il vostro sistema operativo è windows 7 a 64 bit, allora scoprirete che il ...
-
Problemi con il browser Chrome, impossibile caricare siti in flash e video di you tube a causa di un problema abbastanza grave che causa un ...
-
Faceniff è l' applicazione che consente al malintenzionato di scovare in pochi minuti tutte le password dei profili Facebook di un utent...
Nessun commento:
Posta un commento