Il Consiglio di Stato annulla il blocco dei numeri a pagamento, e con questa mossa, probabilmente non troppo a sorpresa, viene stabilito con una sentenza dello scorso 31 luglio che i servizi telefonici con prefissi 144, 166, 892, 899 nonché i servizi con connessioni satellitari o altre chiamate internazionali non possono essere automaticamente disattivati, salva richiesta contraria da parte dell'utente. Nella motivazione l'Agcom sarebbe intervenuta nell'adottare il provvedimento (a tutela dell'utente troppo spesso facilmente truffato) senza aver coinvolto adeguatamente tutte le realtà imprenditoriali interessate che utilizzano i servizi a valore aggiunto. E con questa beffa chi và di mezzo è sempre l'utente ignaro delle politiche commerciali aziendali che non pensano altro che a far soldi fregandosene della gente.
Tags: Riattivazione 899 166 144
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Fortinet sotto attacco dal nuovo ransomware SuperBlack che sfrutta le falle di bypass dell'autenticazione. Mora_001 è il nuovo ransowar...
-
L' individuo, che pubblica su Facebook le generalità e le foto del battesimo di un infante/minore, senza il preventivo consenso dei geni...
-
Cos'è l'effetto clouding ? E' un disturbo fastidioso che soffre il TV LCD retroilliuminato a LED, soprattutto il tipo EDGE, con ...
-
Se il pc non parte segnalandovi errore nel driver nvlddmkm.sys e il vostro sistema operativo è windows 7 a 64 bit, allora scoprirete che il ...
-
Faceniff è l' applicazione che consente al malintenzionato di scovare in pochi minuti tutte le password dei profili Facebook di un utent...
-
Problemi con il browser Chrome, impossibile caricare siti in flash e video di you tube a causa di un problema abbastanza grave che causa un ...
Nessun commento:
Posta un commento