Il governo Berlusconi sembrerebbe pronto ad intervenire con un decreto antipirateria on line superando la legge Urbani e introducendo la possibilità di sospendere l'accesso a Internet all'utente che scarica o condivide illegalmente, obbligando i gestori telefonici e gli Isp a collaborare con la polizia postale.
Il problema è che un eventuale decreto in materia sarebbe palesemente privo di quei requisiti di urgenza e necessità che giustificano l'uso dello strumento del decreto in alternativa al disegno di legge, che deve passare attraverso l'iter delle commissioni parlamentari e dell'aula dei due rami del Parlamento.
E' molto improbabile che il Capo dello Stato, dopo che ha richiamato più volte (anche pubblicamente) il governo a non abusare dell'uso dei decreti legge, possa autorizzare un decreto su questa materia.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Fortinet sotto attacco dal nuovo ransomware SuperBlack che sfrutta le falle di bypass dell'autenticazione. Mora_001 è il nuovo ransowar...
-
L' individuo, che pubblica su Facebook le generalità e le foto del battesimo di un infante/minore, senza il preventivo consenso dei geni...
-
Cos'è l'effetto clouding ? E' un disturbo fastidioso che soffre il TV LCD retroilliuminato a LED, soprattutto il tipo EDGE, con ...
-
Se il pc non parte segnalandovi errore nel driver nvlddmkm.sys e il vostro sistema operativo è windows 7 a 64 bit, allora scoprirete che il ...
-
Faceniff è l' applicazione che consente al malintenzionato di scovare in pochi minuti tutte le password dei profili Facebook di un utent...
-
Problemi con il browser Chrome, impossibile caricare siti in flash e video di you tube a causa di un problema abbastanza grave che causa un ...
Nessun commento:
Posta un commento